Vai ai contenuti

Api in Libertà - Cascina Nuova dell'Agro

Salta menù
Title
Salta menù
Api in Libertà
 
PREMESSA  La Cooperativa Cascina Nuova dell’Agro fin dal suo inizio ha messo al centro delle sue attività lavorative la cura della terra e l’attenzione all’ambiente. In particolare abbiamo aperto un orto produttivo e un orto didattico, un frutteto e un apiario che attualmente è composto di 18 arnie.     

La Cooperativa si pone come obiettivo l’avanzamento del progetto di apicoltura già intrapreso con il primo apiario, aprendo un secondo apiario, ampliando così la possibilità di dedicarsi alla cura delle api e alla produzione del miele, in correlazione con i percorsi educativi, lavorativi e relazionali promossi sin dalla sua nascita. Si tratta di un’opportunità molto significativa, dal momento che le attività della Cascina mirano allo sviluppo umano e sociale delle persone  all’interno di un particolare contesto lavorativo.

L’idea di ampliare la parte che riguarda l’apicoltura nasce dalla possibilità di utilizzare un nuovo spazio e di offrire la possibilità ad un giovane di imparare l’arte dell’apicoltore accompagnato in questo percorso da un nostro volontario che è lui stesso apicoltore.

La cooperativa ha il fine di coinvolgere gruppi di ragazzi guidati da un apicoltore perché si occupino delle varie fasi di gestione dell’alveare e della produzione del miele. Tutto ciò viene pensato tenendo conto delle persone che entrano in contatto con la nostra cooperativa, elaborando progetti personalizzati che orientino al lavoro e alla vita. Non solo, la Cascina Nuova dell’Agro intende porre attenzione anche e soprattutto alla cura della biodiversità dell’ambiente circostante, elemento in cui le api sono fondamentali per mantenere il corretto equilibrio naturale.

PROGETTO
Il progetto prevede l’affidamento ad una singola persona dell’apiario composto da 10 alveari e delle loro rispettive famiglie di api. Questa persona, accompagnata e indirizzata da un apicoltore esperto, si occuperà di:
  • sistemare, colorare e preparare gli alveari;
  • predisporre i mielari;
  • controllare periodicamente le famiglie di api;
  • raccolta del miele, smielatura, maturazione del miele e invasatura;
  • eseguire eventuali trattamenti contro le malattie;
  • provvedere all’alimentazione delle api per il periodo invernale.          
Tutto questo nella logica di poter insegnare ad un giovane il lavoro di apicoltore.
Oltre a questo sono previsti momenti didattici e di formazione per ragazzi delle scuole e degli oratori durante il CRE estivo. Tali momenti didattici verranno realizzati in parte presso la sede della Cooperativa in via Rosciano 22 e in parte presso l’apiario.
La nuova postazione dell’apiario è posta a Ponteranica in via Belvedere e prevede l’allestimento di 10 famiglie di api.
Dove Siamo: Via Rosciano 22
24010 Ponteranica BG Italy
   
Torna ai contenuti